Se il testo seguente fosse totalmente corretto, quanto (falsamente) affermato sarebbe comunque vero, poiché l'errore consisterebbe nell'affermazione stessa. Cioè l'affermazione falsa sarebbe vera... A scanso di equivoci, l'errore non sussiste nel testo presente nella voce. Ma se quest'ultima affermazione ("l'errore non sussiste nel testo presente nella voce") fosse l'errore, allora l'articolo conterrebbe un errore. Quindi non credete ciecamente a quello che leggete, a meno che l'errore non sia questo consiglio che quindi essendo un errore in se (SIC!) e non nella voce non sarebbe un errore, ma facendo anch'esso della voce è un errore, ma come dice lui non ci sono errori quindi non è un errore, ma purtroppo da qualche parte un errore ci deve essere, lo dice la teoria del motore a gatto imburrato quindi l'errore potrebbe essere la frase che dice che non persistono errori in questa pagina, ma essendo lei un errore l'errore ci sarebbe, ma essendo che propio lei afferma che errori non c'è ne sono bisogna dargli retta ma in caso fosse dargli retta l'errore tutti noi saremmo errori e se tutti noi siamo errori pure la pagina lo è, quindi essendolo è sbagliato pure la frase che dice che non ci sono errori ma dicendo questo ovviamente errori non dovrebbero essercene e non c'è ne sono, però essendo la frase sbagliata in se (SIC! e 2.. paradosso confutato!!) l'errore c'è...................... (scoppio del cervello di colui/colei che stava leggendo questo articolo e quindi fine dall'articolo e consapevolezza che è questo l'errore ma dato che la frase dice che errori non c'è ne sono...)