Domanda:
Enigma 21\bis! Cosa? è già domenica?
Professo Layton
2010-10-17 03:14:54 UTC
Sì, stavolta sì...
E volevo farmi perdonare la mancanza di originalità dell' ultimo Enigma proponendovi lo stesso, ma accuratamente modificato da me.
La nomenclatura \bis è dovuta al riconoscimento del mio errore e al volermi correggere, spero apprezzerete:

Un mio amico stava guidando un autobus a due piani, uno di quelli che si trovano a Londra, quando la guida, che si trovava al piano superiore, gli comunica che ci sono 25 turisti al piano inferiore e solo il 40% nel piano superiore. A questo punto l' autista mio amico mi guarda negli occhi in cerca di aiuto: non riesce a capire quante persone ci sono sull' autobus!
Io, da bravo gentiluomo, gli dico la verità: sapendo che non ci sono altre persone oltre a quelle già prese in considerazione, cosa gli ho detto?

P.S. siccome è abbastanza semplice andando a tentativi, vorrei una spiegazione più che convincente.
Spero sia chiaro che ogni Enigma è a sé stante: ciò che ho detto, fatto, omesso, giurato, promesso, alluso o accennato precedentemente non conta.
Cinque risposte:
Ogatai Khan
2010-10-17 03:38:13 UTC
Questa volta non specifichi che sei un gentiluomo londinese ma solo un gentiluomo. Se, quindi, non sei di Londra sei un turista. Quindi sull'autobus ci saranno 35 turisti, te compreso, il tuo amico e la guida: 37 persone. Se il tuo amico, pur essendo l'autista, è anche un turista ci saranno 36 persone.

Come prima, togli 1 alle mie risposte se la guida è computerizzata.



(so che la risposta è troppo banale per essere giusta ma intanto è un tentativo :)

________________________________



Certezza, tu dici?

Ebbene, eccola: il tuo amico, lavorando come autista, non può essere un turista. Tu, invece, essendo italiano, sei un turista. La guida è, come hai detto, un essere umano e non è un turista poiché lavora come guida.



Rinnovo quindi la mia risposta: 35 turisti (te compreso), autista e guida: 37, e questa volta senza se e ma :)

_________________________________________



Beh, posti su Yahoo Answers Italia, scrivi in italiano come solo un italiano madrelingua farebbe (o uno studente straniero eccezionalmente bravo). Questo restringe notevolmente il campo della tua nazionalità...

_________________________________________



Allora... Procediamo per esclusione: hai detto che nel testo dell'enigma c'è la tua nazionalità e che questa ci permette di risolvere univocamente l'enigma.



Ciò significa, però, che non puoi essere inglese. Infatti, se anche nel testo ci fosse un indizio che ci porta a determinare con certezza il fatto che tu sia inglese, questo non ci porterebbe alla risoluzione dell'enigma. Potresti, infatti, essere nato e vissuto a Manchester ed essere in vacanza a Londra. In questo caso saresti inglese ma saresti comunque un turista.



Visto, quindi, che la tua nazionalità inglese non ci porterebbe alla risoluzione univoca dell'enigma questa non può essere accettata come soluzione; questo ci da la certezza matematica che non sei inglese.



Per il momente non ho individuato l'indizio a cui alludi. Ho però dimostrato che non sei inglese e quindi sei un turista. Visto che l'enigma non ci chiede di determinare la tua nazionalità ma solo il numero di persone sull'autobus, posso rispondere nuovamente 37: 35 turisti (te compreso), il tuo amico autista e la guida.



Con la differenza che questa volta ho la certezza che sei un turista, quindi la risposta è basata su un ragionamento logico inattaccabile.



P.S: 37 è il numero di persone, ciò che tu hai detto al tuo amico è "Thirty-seven persons" o "There are thirty-seven persons on the bus".

____________________________________________



@Jenny: Se mi fossi basato unicamente sul testo dell'enigma, la tua osservazione sarebbe corretta. Io, però, faccio leva sull'ultimo hint del prof. È lì che ci fa capire che la chiave per la risoluzione dell'enigma è la sua nazionalità: "la mia nazionalità è nascosta, ma c'è". Ciò significa che, individuando la sua nazionalità, automaticamente troveremmo la soluzione.



Questo però sottointende che, almeno ai fini dell'enigma, sia un turista chiunque sia di nazionalità diversa da quella inglese, altrimenti non esisterebbe soluzione all'enigma poiché la nazionalità sarebbe indipendente dall'essere o meno un turista, mentre Layton ha scritto che la risposta dipende da ciò.



Di conseguenza, dimostrando che il narratore non è di nazionalità inglese, non avrei dimostrato il suo status di turista nella vita reale, proprio perché potrebbe essere un emigrante, ma l'avrei fatto ai fini dell'enigma.



Interessante l'ipotesi che la guida, non conoscendo il narratore, potrebbe averlo preso per turista. Sempre seguendo l'ultimo hint, però, notiamo che la risposta sta nella nazionalità del narratore, non in ciò che pensa la guida. Inoltre, come Layton scrive nell'enigma vero e proprio, lui dice la "verità". Se la guida avesse dato un'informazione falsa, quindi, ciò che il narratore ha riferito all'amico non sarebbe verità poichè basato su un'informazione falsa.



Non possiamo, quindi, basarci su questo per determinare ciò che il narratore ha detto all'amico.

__________________________________________



@Layton: Beh, hai detto che è nascosta ma c'è, non ha importanza se è nel testo dell'enigma o da qualche altra parte.



Del resto, hai anche detto che "ogni Enigma è a sé stante: ciò che ho detto, fatto, omesso, giurato, promesso, alluso o accennato precedentemente non conta". In quale altro posto potrebbe essere, quindi?

______________________________________________



Burundi! Sei un turista perché vieni dal Burundi!



Ora che ho trovato la risposta mi spiego: già dal momento in cui hai detto che la tua nazionalità è nascosta ma c'è ho pensato di cliccare sul tuo nickname e vedere se c'era scritto qualcosa. Visto, però, che non sono pratico di questo sito ho letto la descrizione per vedere se era cambiata e ho dato un'occhiata al resto della pagina per vedere se compariva il nome di una nazione. Non trovandolo ho abbandonato l'ipotesi. Adesso che ci hai confermato che la risposta è nelle informazioni personali ho cercato meglio e ho trovato il link "visualizza profilo". Incuriosito, ho cliccato e... puf! Burundi. xD
Braccio da Montone
2010-10-18 22:31:58 UTC
Sappiamo che al piano inferiore ci sono 25 turisti, il conducente ed il gentiluomo narratore, totale 27.



Se il 40% è riferito al totale delle persone a bordo le 27 persone al piano inferiore sono il 60%.

Quindi se 27 è il 60% del tot. i passeggeri del piano superiore sono 18 ed il totale delle persone a bordo è 45.



Giusto? ;-)



_________



Quoto JennyKriminal, io ho voluto cercare altri possibili sensi della domanda... con scarsi risultati ;-)
carlitos!!!!!
2010-10-18 19:48:08 UTC
allora ciao layton :P



allora , per risolvere l'enigma , vorrei sapere dove sta il guidatore :P



se è al piano di sotto e parla italiano (come stai facendo tu ) significa che sia tu che lui siete italiani e che quindi siete dei turisti e fate parte di quei 25 ...

intanto tu rispondi a 2 domande mie , che servono per l'enigma ... anzi 3 :P



in questo enigma , tu sei il professor layton o la tua persona reale?



l'autista è al piano di sotto o di sopra?





questa domanda penso sia superflua , se mi dici la prima risposta : voi due comunicate nella lingua del posto , o in un'altra lingua , e poi vorrei sapere se la parlate perfettamente anche con l'accento giusto , rispondi a queste e io risponderò alla tua



la mia risposta provvisoria è 36

(25 turisti , sia tu che la guida che cerca un lavoro per pagare il biglietto dell'aereo per tornare a casa lavorando onestamente) più il 40% su e una persona in più che è la guida , che conoscendo la città NON può essere definita turista poichè starebbe più di un anno per conoscere Londra , città Molto Grande e interessante.

( definizione di turista un turista è chiunque viaggi in paesi diversi da quello in cui ha la sua residenza abituale, al di fuori del proprio ambiente quotidiano, per un periodo di almeno una notte ma non superiore ad un anno e il cui scopo abituale sia diverso dall’esercizio di ogni attività remunerata all’interno del paese visitato. In questo termine sono inclusi coloro che viaggiano per: svago, riposo e vacanza; per visitare amici e parenti; per motivi di affari e professionali, per motivi di salute, religiosi/pellegrinaggio e altro.)

bene , dal momento chq NON sei nè Layton (comunemente inglese) e nemmeno la tua reale persona (quindi non si sa se tu sia inglese o italiano o qualsiasi altra nazionalità)

mi concentrarò un pochino e vedrò di risponderti...

vale usare le monete aiuto ? io ne ho 10 :P



allora , le persono NON sono 36 , perchè l'autista non è un turista ,

Tu hai detto che In questo enigma non sei italiano come "indizio" quindi oserei dire che , in quanto l'autista è un tuo amico e NON è un turista , questo fa presupporre che se è un tuo Amico siate tutti e due londinesi , ma(Con amicizia, da un punto di vista oggettivo, si indica un tipo di legame sociale accompagnato da un sentimento di affetto vivo e reciproco tra due o più persone dello stesso o di differente sesso, ma anche tra esseri umani ed esseri appartenenti al mondo degli animali. ) da questa definizione di amico , si capisce che tu non debbe essere per forza inglese , visto che un amico è una persona nella quale c'è un sentimento reciproco , il chè può anche voler dire che voi vi siate conosciuti tempo prima nel tuo paese (che sia Italia o qualsiasi altro)...

a quel punto lui ti ha chiesto una lezione di matematica perchè non sa fare le percentuali , quindi tu gli dici quando ti chiede quante persone ci sono nell'autobus:

Dammi le dieci sterline che mi devi da oltre un mese sennò non ti dirò mai che la risposta esatta è 37 persone... oopps , e a quel punto non avrai mai più le tue dieci sterline per la lezione di matematica che gli avevi fatto... che amico truffaldino!

questa è la mia risposta! :P

non scherzo :O
JennyKriminal
2010-10-18 22:35:44 UTC
Gli hai detto: "Smettila di guardarmi negli occhi e guarda la strada, che c'è uno stop."

_____________________________________________________________________



E' che a quest'ora, dopo una giornata intensa di studio, è l'unica risposta che posso dare...



Ci ripenserò poi con più calma, in un altro momento...

________________________________________-



Ciao Layton!

Provo a dare la mia risposta:

Il totale delle persone sull'autobus è 38.

25 turisti sotto + 10 sopra = 35 turisti

A questi si aggiungono la guida, l'autista e tu.

Infatti tu non sei un turista.

Hai detto che l'autista era tuo amico: questo rende molto probabile il fatto che tu sia di Londra, in quanto amico dell'autista (presuppongo che anche l'autista sia di Londra, vd sotto). Amico, non conoscente. Amico implica a mio avviso un'assiduità di frequentazione tale per cui è probabile che si viva nella stessa zona. Si può essere anche amici "virtuali", o essersi conosciuti in passato, ecc,... e quindi non abitare a brevi distanze, ma a questo punto le coicidenze dovevano essere troppe: tu, da turista, dovresti essere andato a Londra con lo stesso gruppo di turisti che si è trovato sull'autobus del tuo amico. Lo hai suggerito tu o è stata una casualità? Credo che entrambe le ipotesi siano improbabili.

L'autista è di Londra: come farebbe un turista a GUIDARE in quella città, in maniera corretta e professionale? Londra non è proprio Busto Arsizio, e un po' di esperienza precedente alla guida in Londra e la conoscenza delle strade e del traffico cittadino quotidiano penso siano indispensabili.

Dunque rispondo alla tua domanda: cosa gli hai detto?

Supponendo ragionevolmente che la guida si sia rivolta all'autista in inglese, e che tu abbia compreso (cosa che rafforza la mia teoria), avrai risposto al tuo amico: "Thirty-eight persons".

__________________________________________



x Ogatai: ho letto ora la tua risposta, che, come sempre, supera di una spanna tutte le altre, la mia compresa.

Vorrei però farti notare una cosa: seguendo il tuo ragionamento, il fatto che il narratore sia inglese non esclude il fatto che anch'egli sia un turista, per le ragioni da te citate, e dunque non è possibile che la soluzione sia quella, in quanto l'enigma non avrebbe un'unica risposta possibile.

Ragionando su questa cosa, ho pensato che se prendiamo per buono questo discorso, deve valere allora anche il contrario: il fatto che il narratore sia di una nazionalità diversa da quella inglese (qualunque essa sia) non fa di esso necessariamente un turista: potrebbe essere nato, che so, a Madrid, aver vissuto metà della sua vita lì, essere di nazionalità spagnola ma vivere a Londra da più di un anno per ragioni, ad esempio, lavorative, il che farebbe di lui un emigrante, ma non un turista. Dunque anche in questo caso la soluzione non sarebbe univoca, in quanto la sua nazionalità diversa da quella inglese non escluderebbe il fatto ch'egli non sia un turista. Quindi anche questa risposta è "logicamente" inaccettabile!

_______________________________________



Rileggendo poi il testo dell'enigma e l'aiuto, mi è giunta un'idea: quando la guida ha contato le persone sedute al proprio posto, egli, a meno che non ti conoscesse personalmente o che il tuo amico autista non gli avesse rivelato la tua identità nel caso fossi un suo amico londinese (cosa che però tu non hai scritto e quindi esula dalle mie conoscenza della situazione), ti ha contato come turista!

Dunque, le persone in totale sono 37 perchè, al di la della tua nazionalità, la guida ti ha incluso nel proprio conteggio!
anonymous
2010-10-17 10:44:44 UTC
supponendo che il piano inferiore è completamente pieno e quindi ci sono 25 posti, quinid anche nel piano superiore c'è la stessa portata; in quest'ultimo sono occupati 20 posti.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...