Ciao Layton!
Bella idea quella di oggi!
Provo a dare la mia risposta:
1. Come al solito, tu dai 11 punti e non 10 (prima bugia)
2. Un bimbo non può chiedere un autografo a Siani su un'isola deserta (se è deserta, è priva di altri esseri umani) (seconda bugia)
3. Alessandro non può tirare i capelli a Claudio (che è notoriamente calvo) (terza bugia)
___________________________________________
* se le bugie nel testo fossero solo due, la terza bugia sarebbe la frase "ho detto tre bugie!"
in questo modo però si verrebbe a creare un paradosso: se le bugie sono tre, l'ultima frase diventa vera e non è più una bugia; a questo punto però le bugie sarebbero due e sarebbe una bugia il fatto che ce ne siano 3. Di questo passo non si arriverebbe a capo del numero di bugie presenti nel testo...
______________________________________________
x Ogatai: Ciao! Vorrei fare alcune osservazioni ai tuoi ragionamenti, in quanto anche io avevo preso in considerazione alcune soluzioni!
Parto dalle eventualità descritte nei punti 1 e 3: le frasi a cui ti riferisci sono state scritte DOPO l'affermazione HO DETTO 3 BUGIE. Se Layton HA GIA' DETTO le bugie, significa che sono prima di tale affermazione.
Punto 4: La bugia potrebbe essere anche in un altro enigma: se diamo per buono questo ragionamento, allora Layton potrebbe riferirsi a qualsiasi bugia scritta o detta nel corso della propria vita, e un totale di 3 mi sembra davvero poco :D
Punto 5: ragionamento già scritto in precedenza
Punto 6: In nessun punto dell'enigma Layton scrive che questo è l'enigma 008. Dunque l'ipotesi che il punto esclamativo fosse volutamente riferito al prodotto fattoriale non contraddice alcun altro dato, dunque non può essere una bugia. O almeno, se prendiamo per buono il fatto che può essere una bugia anche il titolo dell'indovinello, anche il semplice ENIGMA 008 poteva costituire bugia (magari il nostro Layton l'aveva inizialmente creato come ENIGMA 009, o 010, o 011, o 42782190894328, spacciandocelo poi per l'enigma 008. Ma mi sembra davvero di superare i confini della logica ed entrare nell'assurdo).
Il punto 2 invece potrebbe essere verosimile. Potrebbe essere una bugia il fatto che lui dedichi l'enigma di oggi all'evento: ma non ci sarebbe modo di confermare o di CONFUTARE ciò, in quanto l'atto di dedicare qualcosa a qualcuno, (così come l'atto di dare un nome ad un indovinello!) è il frutto di un meccanismo cerebrale personale.
_____________________________________________-
Trovo invece plausibile che sia una bugia il fatto che il bambino chieda un autografo su un'isola deserta.
Il fatto che l'isola è deserta non significa solo che è disabitata, ma che è deserta in quel preciso momento. Ponendo quindi Bisio e Siani su un isola deserta (che è quindi deserta nel momento in cui poniamo Biasio e Siani), non può esserci un bambino sull'isola, in quanto l'isola dev'essere deserta.
Inoltre, chiedere un autografo PER TELEFONO o attraverso altri canali mi sembra assurdo, in quanto il personaggio (Siani) sarebbe impossibilitato a soddisfare tale richiesta (se il bambino non è li, come fa a dargli l'autografo?)
_____________________________________________
Aggiungo ancora questo: la frase "Ponendo Bisio e Siani su un'isola deserta" non può essere una bugia, in quanto lui usa il GERUNDIO. se la frase fosse stata: "Pongo Bisio e Siani su un'isola deserta", il verbo pongo (voce del verbo ponere)
sarebbe stato identificativo di un'azione che si prestava ad essere vera o falsa, e dunque l'affermazione poteva essere falsa. In questo caso, il "Ponendo" indica una condizione, e non un affermazione.
_____________________________________________
Una nota informativa: non prendere assolutamente queste critiche come un gesto di malevolenza o di prepotenza: al contrario, amo il confronto soprattutto quando stimolato da personaggi brillanti, i cui ragionamenti altrettanto brillanti portano a una riflessione (e a perdere anche una mezz'oretta di tempo per scrivere le proprie risposte mentali).
Grazie e scusate la prolissità.
_________________________
Mi ricollego solo ora e sento i miei muscoli muoversi in un sorriso mentre leggo la risposta di Ogatai.
Non voglio nuovamente dilungarmi: molte delle tue affermazioni (forse tutte) sono plausibili, ma devo dire che sono anche molto controintuitive (come il diverso ordine con cui potrebbe essere stato scritto il testo rispetto a quello con cui viene viene letto). Inoltre mi scuso per aver scritto la fregnaccia del verbo ponere: un sorriso autoironico scivola sul mio volto perplesso!
Ringrazio inoltre l'illustre Professo per i complimenti!! Prima o poi (anzi, diciamo quando avrò più tempo da dedicarci) troverò un enigma che possa metterti in difficoltà...
Ciao!